Menù Degustazione Selva Capuzza 3 Bicchieri Gambero Rosso

Hirundo
Lugana Brut
Metodo Classico Millesimato
Lugana prodotto dalla fermentazione naturale in bottiglia da 15 a 30 mesi. È uno dei nostri prodotti storici; la prima produzione è del 1908. L'uva Turbiana dedicata alla sua base proviene dal vigneto del Selva e del Menasasso ed è vendemmiata manualmente con una attenta selezione dei grappoli.
Lugana Selva
Uno dei primissimi Cru nati in Lugana.Prodotto dalla vinificazione di uve di Turbiana in purezza coltivate in uno dei vigneti più particolari di tutta la zona Doc. Il vigneto principale che dà il nome al Podere è caratterizzato da tre elementi fondamentali: l'elevazione tra i 110 ed i 125 mslm, l'inclinazione collinare e la ricca presenza di sasso a rendere più friabile e permeabile l'argilla. Il suo nome "Selva Capuzza" trova proprio in questo riferimento (Capuzza: Cappuccio) l'indicazione della sua particolare posizione. Può maturare per diversi anni, svelandosi sempre più e sorprendendo. La prima annata venne prodotta nel 1983. Durante gli anni è stato premiato dai principali concorsi ed ha ricevuto continui riconoscimenti dalle più credibili e prestigiose guide enologiche. Il successo che ci onora maggiormente è quello ricevuto dai suoi affezionati cultori che, durante questi anni, ci hanno incoraggiato a perfezionarne sempre più la sua produzione, stimolandoci a rimanere fedeli e rispettosi delle caratteristiche del vitigno e del territorio.

Lugana Menasasso
Il Lugana e il tempo. Viene prodotto dallo stesso vigneto della sua versione più giovane, ma attraverso una minuziosa cernita delle uve, che vengono lasciate sulla pianta più a lungo. Pur non arrivando all'appassimento ma ad una leggera surmaturazione, il Lugana riesce a conservare una notevole compostezza e rigore, che gli danno la possibilità di guardare all'evoluzione senza timore anzi, con grande fiducia. Infatti la maggiore concentrazione unita alla struttura sicura della sua acidità permettono all'uva una vinificazione rivolta a prospettive di affinamento inusuali per un vino bianco.
Riviera del Garda Classico
Rosso Dunant
Il Rosso di lunga tradizione.
L'uvaggio dal quale viene prodotto è costituito da Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera. Le uve delle diverse varietà sono raccolte a mano, in cantina vengono pigia-diraspate, la fermentazione alcolica si svolge a temperatura controllata; la macerazione delle bucce, in serbatoi di acciaio, solitamente dura dai 7 ai 10 giorni con diversi rimontaggi giornalieri. Viene normalmente favorita la fermentazione malolattica, il vino si affina poi in serbatoi di acciaio fino a 12 mesi. Una piccola parte può essere affinata in legno.

Lume Benaco Bresciano Passito IGT
Vino dolce da appassimento. Prodotto dall’appassimento naturale di uve Tuchì, all’olfatto offre aroma di agrumi, fiori gialli e, talvolta, curiosi sentori vegetali e speziati che si armonizzano anticipando un vino di calore e complessità. Al gusto risponde con coerenza confermando un notevole equilibrio tra morbidezza e freschezza. L’aspetto che lo distingue è l’elegante armonia tra le sue componenti fresche e quelle evolute.